Gilead Banner
Natera Banner
Bayer Banner
Tumore prostata

Immunoterapia o chemioimmunoterapia negli anziani con tumore al polmone non-a-piccole cellule avanzato


L'inibitore del checkpoint immunitario ( ICI ) più il trattamento di combinazione con chemioterapia ( inibitore del checkpoint immunitario - chemioterapia ) è ora un trattamento standard per il tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) senza alterazioni oncogeniche targetizzabili, ma ci sono pochi dati sulla chemioterapia con inibitore del checkpoint immunitario per i pazienti di 75 anni e oltre.

E' stata valutata la sicurezza e l'efficacia del trattamento combinato inibitore del checkpoint immunitario e chemioterapia nei pazienti anziani con cancro al polmone non-a-piccole cellule avanzato non-trattato in precedenza.

Questo studio retrospettivo di coorte ha compreso 58 Centri in Giappone. La coorte era composta da pazienti di età pari o superiore a 75 anni con tumore polmonare non-a-piccole cellule ricorrente in stadio clinico IIIB, IIIC, IV, postoperatorio o radioterapico.

I pazienti hanno iniziato la terapia sistemica di prima linea nel periodo 2018-2021. Sono stati esclusi quelli che ricevevano farmaci a bersaglio molecolare di prima linea.
I dati sono stati analizzati durante il 2022.

Gli esiti principali erano la sopravvivenza globale ( OS ), la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) e la sicurezza.

Nella coorte sono stati inclusi in totale 1.245 pazienti ( età mediana, 78 anni; 967 maschi, 78% ) con cancro al polmone non-a-piccole cellule.

Un'espressione di PD-L1 inferiore all'1% si è verificata in 268 tumori ( 22% ); dall'1% al 49% in 387 tumori ( 31% ); 50% e superiore in 410 tumori ( 33% ) ed espressione sconosciuta in 180 tumori ( 14% ).

La sopravvivenza globale mediana è stata di 20.0 mesi per i 354 pazienti trattati con inibitore del checkpoint immunitario e chemioterapia ( 28% ); 19.8 mesi per i 425 pazienti trattati con il solo inibitore del checkpoint immunitario ( 34% ); 12.8 mesi per i 311 pazienti sottoposti a chemioterapia con doppietta di Platino ( 25% ); e 9.5 mesi per i 155 pazienti sottoposti a chemioterapia con agente singolo ( 12% ).

Dopo la corrispondenza per punteggio di propensione, non sono state riscontrate differenze di sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da progressione tra i pazienti trattati con inibitore del checkpoint immunitario e chemioterapia, rispetto al solo inibitore del checkpoint immunitario.

Ciascun gruppo era composto da 118 pazienti. Per un'espressione di PD-L1 pari o superiore all'1%, l'hazard ratio ( HR ) di sopravvivenza globale è stato 0.98 ( P=0.90 ) e l'hazard ratio di sopravvivenza libera da progressione è stato pari a 0.92 ( P=0.59 ).

La significatività non è stata raggiunta nemmeno quando è stata analizzata separatamente per un'espressione di PD-L1 inferiore o superiore ( 1%-49% o 50% o superiore ).

Tuttavia, eventi avversi immuno-correlati di grado 3 o superiore si sono verificati in 86 pazienti ( 24.3% ) trattati con la combinazione inibitore del checkpoint immunitario e chemioterapia e 76 ( 17.9% ) con inibitore del checkpoint immunitario da solo ( P=0.03 ).

In questo studio, il trattamento combinato con inibitore del checkpoint immunitario e chemioterapia non ha migliorato la sopravvivenza e ha aumentato l'incidenza di eventi avversi immuno-correlati di grado 3 e superiore, rispetto all'inibitore del checkpoint immunitario da solo nei pazienti di età pari o superiore a 75 anni.

Sulla base di questi risultati, l’inibitore del checkpoint immunitario da solo può essere raccomandato per i pazienti adulti più anziani con tumore polmonare non-a-piccole cellule PD-L1-positivo. ( Xagena2024 )

Tsukita Y et al, JAMA Oncol 2024; 10: 439-447

Pneumo2024 Onco2024 Farma2024



Indietro