Immunoterapia oncologica
Aggiornamento in Medicina
Gli istoni deacetilasi ( HDAC ), originariamente descritti come semplici enzimi modificatori degli istoni, si sono recentemente dimostrati in grado di interagire con una serie di altre proteine non-correlate all'ambiente cromatinico.
In particolare, è emerso che la soppressione farmacologica o genetica dell'istone deacetilasi-6 ( HDAC6 ) in campioni e linee cellulari di melanoma primario si riflette in una down-regolazione dell'espressione di PD-L1, importante molecola che attiva il pathway inibitorio PD-1 nei linfociti T.
Recenti dati suggeriscono che questo nuovo meccanismo di regolazione di PD-L1 sia mediato principalmente dall'influenza dell'istone deacetilasi-6 sul reclutamento e l'attivazione di STAT3.
E' stato inoltre osservato che gli inibitori selettivi dell'istone deacetilasi-6 sono in grado di contrastare la crescita tumorale e di ridurre l'espressione in vivo di diverse molecole ad azione inibitoria dei checkpoint immunitari e l'attività dei pathway regolatori coinvolti nell'immunosorveglianza.
In conclusione, le ultime evidenze emerse sull'attività dell'istone deacetilasi-6 aprono la strada alla sperimentazione pre-clinica di inibitori selettivi nei confronti di tali molecole come potenziali agenti immunomodulanti nel trattamento del cancro. ( Xagena2016 )
Lienlaf M et al, Mol Oncol 2016; S1574-7891(15) 00248-3
Onco2016 Dermo2016